Corso Trimix Normossico
Il sistema didattico FIPSAS prevede 2 Gradi di Corso di Specializzazione Trimix. In questa sezione, viene descritto il Programma Didattico del Corso "Trimix Normossico".
L'Allievo durante il Corso, viene introdotto alle immersioni con miscele Trimix con % di O2 non inferiore al 18%, in coppia, fuori curva di sicurezza, all'utilizzo fino a 3 miscele nella stessa immersione (Trimix, Nitrox e O2).
- pO2 massima sul fondo: 1,4 atm.
- pO2 massima in deco: 1,6 atm.
- Profondità massima: 60 m.
- Profondità Narcotica Equivalente (END) massima: 40 m.
- Limiti CNS% massimi consigliati: 15% sul fondo, 80% totale.
L'Allievo durante il Corso apprende i vantaggi dell'uso di miscele ternarie rispetto ai limiti dell'aria ad elevate profondità, le proprietà fisiche e gli effetti fisiologici fondamentali dell'elio, le strategie di decompressione più efficaci, l'utilizzo di software decompressivi per la produzione di tabelle personalizzate, la configurazione dell'attrezzatura obbligatoria per le immersioni in Trimix Normossico, le nozioni di base sulla produzione delle miscele Trimix, la pianificazione dettagliata di tutte le fasi dell'immersione in Trimix Normossico, con particolare attenzione alla valutazione dei rischi, alla scelta dei piani decompressivi e delle miscele, ai piani di fuga e all'assistenza di superficie.
Per poter accedere al Corso di Specializzazione Trimix Normossico, è necessario essere in possesso del Brevetto di 3° Grado AR (P3) o equiparato e del Brevetto di Nitrox Avanzato, avere 18 anni compiuti prima della fine del Corso ed aver effettuato 7 immersioni Nitrox Avanzato certificate sul libretto federale d'immersione.
E' richiesto, inoltre, il Certificato medico in corso di validità, attestante lo stato di buona salute e la Tessera associativa FIPSAS in corso di validità.
Scheda del corso
Area Soci
